Canali Minisiti ECM

Speranza: così com'è il Servizio sanitario non durerà 20 anni

Sanità pubblica Redazione DottNet | 13/11/2019 12:24

"Serve una riforma condivisa e non calata dall'alto"

"Così com'è il Servizio Sanitario Nazionale non credo che sia in grado di reggere le sfide dei prossimi 10-15-20 anni. Le spese divise per silos, la politica dei tetti, modalità farraginose. Io penso che serva una grande riforma, ma non che sia calata dall'alto". A dirlo è il ministro della Salute Roberto Speranza, nel suo intervento al forum Meridiano Sanità a Roma. "Avere più risorse - spiega Speranza- deve essere la precondizione per provare ad avere un disegno e una visione di riforma del Servizio Sanitario Nazionale. La riforma non vogliamo farla da soli. Non mi chiudo nella stanza del mio Ministero, con i miei tecnici immaginando da soli di poter ricostruire. Si tratta di pensare come regge l'Ssn da qui ai prossimi 10-15 -20 anni sulla base dei cambiamenti drammatici che ci stanno già entrando in casa. Per questo serve il confronto, il dialogo. Io lavorerò per costruire il massimo di sinergia, di contaminazione. Credo che dobbiamo fare sistema Paese".

pubblicità

"Molte delle scelte di sistema - evidenzia - sono state fatte quando all'inizio degli anni 2000 l'Ssn poteva arrivare al collasso. In quegli anni, non esprimo un giudizio politico ma faccio una ricostruzione storica, si fece la scelta di alcuni provvedimenti complicati, dolorosi, anche efficaci se vogliamo nell'impatto, che hanno portato l'Ssn fuori da quella fase di crisi. Oggi però quel modello costruito per silos di spesa e per tetti non regge più. Per esempio sul personale, con un grido di dolore che arriva dalle Regioni". "Dobbiamo porci il tema di come si reinveste nella salute (e un segnale lo abbiamo dato nella direzione giusta) e di come al tempo stesso si costruisce una visione di sistema condivisa per costruire il sistema salute di prossimi venti anni".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing